
Presepe Vivente a Canosa di Puglia: ecco perché bisogna visitarlo
12 Dicembre 2019Che Natale è se non troviamo il tempo di immergerci, almeno per poco, nell’atmosfera magica e suggestiva della Natività di Gesù Cristo? Visitare un presepe vivente come quello di Canosa di Puglia (Bat) aiuta noi e i più piccoli a calarci nei luoghi che hanno fatto da sfondo alla nascita del Bambinello, più di duemila anni fa.
C’è chi, con grande maestria, entusiasmo e professionalità ha promosso questa manifestazione di anno in anno, fino ad oggi, che è giunta alla sedicesima edizione. Cosa ha di speciale il Presepe Vivente di Canosa? Prima di tutto la Storia. Ricostruendo gli esordi di questo evento, si capisce bene come l’unione di persone motivate e positive porti sempre qualcosa di buono.
Un po’ di storia
Nato nel 1994 dall’idea di un piccolo gruppo di persone appartenenti alla Parrocchia Maria S. S. ma del Rosario con la guida di Anna Di Sibio e Paolo D’Ambra, l’evento viene sospeso per un po’ di tempo. Poi, nel 2004, su una superficie di 6 mila metri quadrati, sempre sotto la guida di Di Sibio e D’Ambra e la partecipazione di circa 150 persone tra volontari e figuranti, il Presepe Vivente viene messo in scena per quattro serate. E’ un successo che lascia ben sperare per gli anni successivi. Dopo un po’ di tempo nasce il Comitato Presepe Vivente, attivo ancora oggi, con l’obiettivo di coordinare e organizzare la manifestazione i cui numeri crescevano a vista d’occhio.
Il Presepe Vivente di Canosa oggi
Le persone che hanno visitato il Presepe nella scorsa edizione 2018 sono state circa 15mila. I figuranti e i volontari che danno vita all’evento popolando una superficie di circa 20 mila metri sono circa trecento. Ben 25 sono gli scenari che riproducono fedelmente, senza trascurare alcun dettaglio, i luoghi in cui è avvenuta la nascita di Gesù. L’evento-come ci tengono a sottolineare gli organizzatori- ha ormai assunto le proporzioni di una vera e propria “istituzione” canosina e pugliese. Ormai da anni sono migliaia i visitatori che giungono nel piccolo centro della provincia di BAT per ammirare il presepe da ogni zona della Puglia e da altre regioni d’Italia. Il Presepe vivente diventa l’occasione per promuovere il territorio canosino e le bellezze archeologiche che lo caratterizzano. L’evento è realizzato con il Patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, Regione Puglia, Provincia BAT.
Perché visitare il presepe vivente di Canosa
Un presepe così non si dimentica. Ci sono persone che lo visitano ogni anno, trovandolo sempre nuovo e cogliendo novità e aggiunte rispetto alle passate edizioni. L’atmosfera è calda, accogliente, gli scenari naturali suggestivi e belli da mozzare il fiato. Le cave si prestano perfettamente ad ospitare grotte e personaggi del villaggio. La Natività è sicuramente il momento più emozionante dell’evento. Una manifestazione che piace ad adulti e bambini, che possono guardare da vicino gli animali che animano il presepe e cogliere gli aspetti più genuini della rappresentazione divina.
Il Presepe Vivente si terrà nei seguenti giorni: 26-27-28-29 Dicembre e 3-4-5-6- Gennaio dalle ore 17.30 alle 20.30
Per info: www.presepeviventecanosa.it
Infotel: 388- 0986957