
Raoul Bova acquista la “Masseria San Giovanni” e fa impazzire i pugliesi: Curiosità e Storia dell’edificio del 600
31 Maggio 2019
La Puglia ha stregato un altro vip: Dopo l’attrice inglese Helen Mirren e suo marito Taylor Edwin Hackford, che hanno acquistato una villetta a Tiggiano, in provincia di Lecce, è la volta di una star italiana che da anni incanta i cuori di migliaia di seguaci; stiamo parlando del talentuoso Raoul Bova ,attore romano di 47 anni, che oramai è diventato anche il patron di Masseria San Giovanni: Una struttura della seconda metà dell’Ottocento nelle campagne di Montalbano, una frazione di Fasano a circa 15 chilometri dalla città.
A dare l’annuncio dell’acquisto è stato lo stesso Raoul Bova, sul suo profilo Instagram. Qui, pubblicando un’immagine della struttura, ha scritto: “Un mio sogno… Un sogno che iniziava qualche anno fa… E che ora è diventato una magica realtà! Si vede e si sente quando le cose sono fatte con il cuore, ve lo garantisco!”. Inutile sottolineare l’entusiasmo dei pugliesi che, in men che non si dica, hanno riempito di commenti l’attore e ripostato il suo post con tanto di scritta: “Raoul Bova, uno di noi!”.
Coinvolti emotivamente dalla scelta imprenditoriale del quarantasettenne, in tante sono le persone che oramai si sono interessate a questa famosa “Masseria San Giovanni” e mentre lo stesso Bova è riuscito nell’intento di esaudire il proprio sogno, migliaia di fan attendo lo START ufficiale per garantirsi un piccolo spazio nella dimora del proprio beniamino.

Curiosità su Masseria San Giovanni
Immersa nel paesaggio salentino, la Masseria San Giovanni è una piccola ed elegante fortezza bianca tra uliveti secolari, aranceti, orti e rigogliosi arbusti di rosmarino. Il suo impianto architettonico risale in realtà al Seicento, ed è stato poi ristrutturato nel rispetto dei materiali e dei dettagli originali: qui la natura diventa un antidoto allo stress cittadino, grazie anche ad un contesto da favola. Il giardino, soprattutto, è straordinario. Con quella piscina perfettamente inserita nel paesaggio, in quella Contrada Ottava che – nell’area di Fasano-Montalbano – è immersa nel Bioitinerario della via Traiana, l’antica strada romana che collegava Roma con la Puglia.
Prima dell’acquisto da parte di Raoul Bova, la Masseria San Giovanni era di proprietà della Curia. E il suo aspetto non è cambiato: dell’antico frantoio un tempo presente, si conservano ancora oggi la macina, le presse e le cisterne per la raccolta dell’olio d’oliva. Vi è poi l’agrumeto, una chiesetta di inizio Settecento, una distesa di ulivi secolari poco lontani dal dolmen di Montalbano e dalle lame e gravine di origine carsica. Un luogo paradisiaco, dinnanzi a cui l’attore proprio non ha resistito.