“Senza Tempo”, il documentario sulla transumanza in Puglia al Trento Film Festival

“Senza Tempo”, il documentario sulla transumanza in Puglia al Trento Film Festival

2 Luglio 2020 1 Di Cristiana Lenoci

Ci sarà anche la Puglia alla 68esima edizione del “Trento Film Festival”, il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. Per questi argomenti il Trento Film Festival è da circa settant’anni l’evento di riferimento nel mondo. Negli anni questo evento è diventato un vero “laboratorio” di visioni e riflessioni sulle terre alte del Pianeta, ed una sorta di “officina culturale” che non smette mai di innovare format e contenuti.  L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 27 Agosto al 2 Settembre 2020, e prevede sia eventi dal vivo con il cinema all’aperto a Trento e in altre località della provincia, talk e incontri con l’autore nell’ambito di MontagnaLibri, escursioni e attività nella natura, ed una ricca programmazione in streaming dei film selezionati.

E proprio tra questi vi è il documentario del regista pugliese Giuseppe Valentino, originario di Cerignola (Fg), intitolato “Senza Tempo”, che racconta con suggestive riprese la transumanza di circa 300 mucche podoliche. In particolare, il regista ha seguito e documentato la quotidianità di una famiglia di pastori,  seguendone il lavoro ed il percorso che conduce gli animali attraverso il Sud Italia, dalla Campania alle pianure pugliesi della Diga di Capacciotti.

Come spiega appunto il regista, –“Senza Tempo” è un film che parla di persone in rapporto di equilibrio e convivenza con la natura, segue un padre e figlio, e le loro 300 mucche, in una delle ultime transumanze attraverso il Sud Italia. I protagonisti ci hanno insegnato un rispetto antico, che, oggi più che mai, è un messaggio fondamentale da trasmettere e assimilare”-

Le riprese del film del regista Valentino sono cominciate circa quattro anni fa, ancor prima che l’Unesco dichiarasse la transumanza “Patrimonio dell’umanità” per il valore etico e sociale che questa antica tradizione trasmette, soprattutto alle giovani generazioni.

Ecco perchè partecipazione ad un Festival tematico così antico e prestigioso come quello di Trento è un meritato riconoscimento per questo lavoro filmico, che racconta una Puglia sicuramente poco conosciuta ed inedita per certi aspetti.

Il programma completo del Festival di Trento sarà disponibile sul sito www.trentofestival.it, dal quale si potrà accedere anche alla piattaforma per la visione dei film in streaming.

Qui potete guardare il Trailer del Film “Senza Tempo”

Il regista pugliese Giuseppe Valentino