
Vazapp, vai a zappare: il format che dà voce agli agricoltori pugliesi
22 Febbraio 2019
L’agricoltura pugliese non si piange addosso, ma reagisce alla crisi di settore puntando su innovazione e interazione sociale. Sono proprio questi gli obiettivi che hanno guidato il team dei giovani contadini pugliesi fondatori della hub rurale “Vazapp” (letteralmente “vai a zappare”), un format di ascolto del mondo agricolo per favorire l’interazione e il confronto tra coloro che coltivano i campi con passione ed entusiasmo.
Con grande piacere Giuseppe Savino, tra i creatori del format, annuncia che “Vazapp” verrà presentata al SIMA (Salone Mondiale dei Fornitori dell’Agricoltura e dell’allevamento) che si terrà a Parigi dal 24 al 28 Febbraio 2019. Si tratta di una “vetrina” importante da sfruttare al meglio per farsi conoscere anche a livello europeo.
Vazapp punta a diventare un’efficace “cassa di risonanza” di circa 2 mila imprenditori del settore agricolo residenti in Puglia, ma l’hub rurale di questo passo potrebbe arrivare presto anche in altre regioni italiane e poi valicare i confini del nostro Paese.
Le storie e le testimonianze raccolte saranno materiale prezioso per redigere la “Carta europea del contadino”, un documento che al suo interno conterrà i desideri e le esigenze dei contadini intercettati dal format.
L’interazione sociale tra giovani agricoltori è alla base delle “Contadinner”, venti cene organizzate in 20 masserie diverse con la partecipazione di 20 agricoltori. Saranno quindi circa quattrocento i contadini coinvolti nel format in una sola provincia pugliese.
Come dichiara l’ideatore Giuseppe Savino, “i promotori di Vazapp vogliono fare emergere storie di vita, di amore per la bellezza, di passione per il lavoro nei campi, di umanità che si riscatta”.
[…] Giuseppe fa parte di una generazione di agricoltori “illuminati” che vede nella terra una rinascita umana e culturale, attraverso la coltivazione di prodotti e la costituzione di una fitta rete di relazioni sociali. […]