Arredamento: In Puglia il trend è sempre lo stesso – “Antico è più bello!”.

Arredamento: In Puglia il trend è sempre lo stesso – “Antico è più bello!”.

22 Giugno 2019 0 Di Vincenzo Barnabà

In Puglia il trend è sempre lo stesso: Per l’arredamento vi è solo il gusto antico. Il perchè? Con dei mobili antichi puoi aggiungere un grande tocco di classe al tuo interno e ottenere un carattere vintage, nobile e sempre di tendenza. Non è solo la bellezza dei vecchi mobili a impressionare, ma anche l’alta qualità del processo di produzione. La precisione nei processi è davvero speciale. Questi pezzi di arredamento hanno una storia da raccontare, specialmente se risalenti ai tuoi avi. ” – questa la risposta di centinaia di persone alle prese con la voglia di arredare la propria casa.

Per quello che si possa pensare, la Puglia è sempre più attenta al dettaglio e quando si parla di mobili, Amarcord & Nobiltà si mescolano in un’unico elemento “Antico è più bello“: Quindi il verdetto resta “Si” ai fronzoli e “No” alle linee dritte, “Si” alla poltroncina in velluto e ai tappeti e “No” ad una nuova parete moderna. Irresistibile resta la famosa “cassapanca” della nonna che da sempre riempie cuori e case dei pugliesi.

Qual è il vantaggio dei mobili antichi?

I mobili antichi portano fascino e comfort alla tua casa. Inoltre, mobili in legno massello rendono ogni salotto accogliente. I mobili antichi sono realizzati con materiali naturali e sono, quindi, perfetti per la tua salute. Le vernici chimiche infatti, non venivano utilizzate. I mobili antichi hanno anche una qualità superiore ed hanno perciò, un valore maggiore. Possono essere tramandati di generazione in generazioni, per costituire un ricordo. Rispetto ai armadi moderni, i mobili antichi hanno più carattere e hanno delle storie da raccontare. Anche i materiali utilizzati all’epoca erano di qualità maggiore, in modo da rendere i mobili durevoli nel tempo. Oggi, i mobili vengono cambiati spesso, quindi la durata non è più tra le caratteristiche più importanti.

Perchè sono sempre più di moda?

Al giorno d’oggi, le persone amano fare dei mix. Questo vuol dire creare dei mix tra mobili antichi e moderni. E’ un processo molto semplice e ti permette di utilizzare un mobile antico come punto focale. Fa un certo effetto vedere una cassapanca shabby o una poltrona antica integrate in un contesto moderno. Valorizzano tutto l’arredamento e portano eleganza alla tua casa. Oggi, integrare mobili antichi a pezzi moderni, è molto più di un semplice trend passeggero.

Cosa rende affascinanti i mobili antichi?

Il fascino del passato è visibile in ogni pezzo di arredamento antico. Cultura e storia di un’epoca sono espresse nell’arredamento antico. Ad esempio, quando mangiamo su un tavolo antico, ci sentiamo subito connessi con il passato. I mobili antichi sono tali se hanno almeno 100 anni. . E’ sempre una buona idea chiedere ai nonni di quali mobili vogliono disfarsi.

FONDERE ANTICO E MODERNO?

Per tutti quelli che vorrebbero fondere Antico & Moderno, eccovi 3 trucchi per creare il vostro arredamento:

IL MOOD CROMATICO: Va bene mixare antico e moderno, ma in casa si deve comunque poter distinguere uno stile predominante. Quindi, via libera al contemporaneo con due, massimo tre pezzi di antiquariato, non di più. Altrimenti rischi di ottenere il caos cosmico e rovinare tutto l’insieme. Ovviamente si sottintende che il mood cromatico e la palette degli arredi che stai inserendo debba essere in linea con l’arredo base dominante.

GLI SPAZI: Se la casa ha un indirizzo contemporaneo, il mobile antico deve essere dovutamente distanziato da quello contemporaneo per garantire la giusta prospettiva ottica e permettere all’occhio (e al cervello) di assimilarlo e inquadrarlo in un contesto diverso da quello base. Se tutto accostato, è infatti facile che si percepisca un certo disordine o “effetto mercatino”.

I DETTAGLI: Se il pezzo antico rispetta una palette di massimo 5 colori che hai scelto per il tuo interno, allora va bene inserirlo. Devi fare attenzione soprattutto coi legni. Se hai un parquet, altri mobili in legno e dei pezzi antichi di altri legni ancora, allora ti consiglio di fare una scelta radicale e di salvare un solo pezzo.