Odio l’estate: Il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo girato in Puglia

Odio l’estate: Il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo girato in Puglia

31 Gennaio 2020 0 Di Vincenzo Barnabà

Aldo, Giovanni e Giacomo hanno scelto l’accogliente terra pugliese per girare la maggior parte delle scene del loro nuovo film, Odio l’estate, uscito in tutte le sale italiane il 30 gennaio 2020. La commedia italiana ci regala così scorci di alcuni dei più bei panorami nostrani, quelli del Salento. Spiagge splendide lambite da acque cristalline, città d’arte e meraviglie naturali fanno da sfondo alle riprese della pellicola, che per oltre un mese hanno tenuto impegnata la produzione – prima di passare ad un breve tour in Lombardia. Scopriamo dunque quali sono le location in Puglia del film comico Odio l’estate.

Una delle prime città ad essere state visitate dalla troupe della commedia di Aldo, Giovanni e Giacomo è stata proprio Bari. Importante porto italiano affacciato sul mar Adriatico, è anche un luogo dove storia e cultura si intrecciano, e dove naturalmente possiamo trovare alcune delle spiagge più belle della Puglia. Sicuramente qualche scena è stata girata nel suo centro storico, testimonianza del passato medievale della città. Le riprese si sono poi spostate a Lecce, una città dal fascino antico che mantiene intatta un’atmosfera magica. Le sue origini risalgono molto indietro nel tempo, ed è per questo che ancora oggi il suo centro storico conserva alcune splendide opere del passato, come l’anfiteatro romano che sorge proprio nel cuore della città.

orse grazie anche al suo lungomare così romantico, uno dei più belli d’Italia, Otranto si è conquistata un posto nel nostro cuore. E anche nel film di Aldo, Giovanni e Giacomo, naturalmente: con i suoi splendidi palazzi antichi che si affacciano sulle viuzze del centro storico e il pittoresco profilo del Castello di Otranto che domina il panorama, la città rappresenta un luogo davvero incantevole. E proprio nei pressi di Otranto, a pochi passi dal mare, possiamo trovare un parco naturale caratterizzato dalla presenza di due piccoli specchi d’acqua, i laghi Alimini.

Il più grande è direttamente collegato al mare, ed è per questo che è principalmente composto d’acqua salata. E tutt’attorno la natura cresce rigogliosa, tra sprazzi di verde che forniscono il perfetto habitat per numerose specie animali. Abbarbicato al di sopra di un’ampia scogliera che si affaccia sul Canale d’Otranto, in posizione dominante, Santa Cesarea Terme è una delle località turistiche preferite dell’intera regione. Come si evince dal suo nome, è molto rinomato il suo stabilimento termale. Ma a renderlo un posto magico è il suo profilo dai tratti orientali che si riflette sulle acque cristalline, una visione davvero mozzafiato.