
Matteo Silvestri: il turismo sul Gargano pronto a ripartire
16 Maggio 2020Abbiamo conosciuto Matteo Silvestri, titolare con la sua famiglia del Villaggio Turistico Cala Molinella di Vieste, quando, l’anno scorso, abbiamo voluto dedicare un articolo ai Trabucchi del Gargano, gli splendidi “giganti del mare” meta di turisti romantici e appassionati di pesca.
Oggi con lui vogliamo parlare dell’estate 2020 ormai alle porte e delle previsioni del turismo sul Gargano, che figura tra i luoghi più rinomati della Puglia.
R: Ciao Matteo, bentrovato! Dopo il lungo periodo di lockdown voi operatori turistici del Gargano come state pensando di ripartire?
MS: Facendo riferimento al villaggio Cala Molinella in particolare, devo dire che noto un forte desiderio da parte delle persone di andare in vacanza anche quest’anno. Il nostro target è costituito per lo più da famiglie italiane, ed abbiamo clienti ormai fidelizzati che tornano qui ogni anno. Abbiamo quindi prenotazioni, sia per Luglio che per Agosto. Siamo fiduciosi di poter garantire, nel rispetto delle norme, un adeguato soggiorno ai nostri ospiti.
R: Si percepisce, però, una certa confusione tra gli operatori turistici pugliesi circa le modalità di rilancio e riapertura delle strutture turistiche. Me lo confermi?
MS: Non ti sbagli, è proprio così. Ad oggi noi operatori (e siamo a metà Maggio) non abbiamo alcuna certezza, brancoliamo nel buio. Siamo quindi in attesa di ricevere disposizioni più precise su come far ripartire le nostre attività turistiche, pur mettendo in conto che sarà un’estate diversa dalle altre. Intanto, purtroppo, si sta verificando una disgregazione territoriale che fa male all’intero comparto del turismo pugliese. Ogni Comune sta decidendo per conto proprio per cercare di “salvare” il turismo locale, senza cercare strategie comuni di ripresa. Ora più che mai, invece, dovremmo essere restare uniti e andare tutti nella medesima direzione, per ottenere maggiori risultati e visibilità.
R: Il Gargano è un territorio variegato, che non offre soltanto mare. Quali sono le attività che state cercando di implementare e incentivare nella prossima stagione estiva?
MS: Il Gargano dispone di grandi spazi, basti pensare alla Foresta Umbra, oppure agli spaziosi arenili. Per i prossimi mesi stiamo organizzando escursioni e trekking, anche sui Trabucchi storici. Il trekking dei trabucchi unisce i due comuni di Vieste e Peschici. Noi dell’associazione Trabucchi Storici cerchiamo di fare rete con altre belle realtà sia del Gargano che di fuori. Per esempio, con i ragazzi di “Dove andiamo sul Gargano” stiamo organizzando bellissime esperienze sui nostri Trabucchi. Poi ci sono anche i ragazzi di Vico del Gargano, con i quali (ed in particolare cito Sabrina Pupillo, bravissima professionista del CNA di Foggia) organizziamo percorsi enogastronomici mirati sull’olio extravergine di oliva. Poi collaboriamo con Luciano Castelluccia di “Metanos”, il nostro reverendo podolico (L’acqua sale salverà il mondo), e Pasquale D’Apolito. Nel sito dell’associazione che da anni si occupa della promozione dei Trabucchi storici del Gargano abbiamo inserito la possibilità di prenotare online. Di certo ridurremo il numero dei partecipanti, ma incrementeremo i giorni dedicati alle esperienze di pesca sui “giganti del mare”.
Non smetteremo mai di affermare che il Gargano è una terra pugliese che ha molto da offrire, ed è ora di pensare a vacanze diverse che prevedano esperienze e suggestioni da ricordare per sempre al ritorno a casa.
La Rinascita dei Trabucchi Storici
Cala Molinella Villaggio Ecosostenibile Vieste
[…] da un po’ di tempo Matteo Silvestri, il presidente dell’Associazione Trabucchi Storici del Gargano, e appunto abbiamo chiesto a lui […]